|  
       Utilizzando materiali a secco le finiture degli interni diventano:  | 
    |||
| Incollando con apposita 
      colla le lastre di cartongesso alle pareti in muratura si ottiene una superficie 
      liscia e perfettamente verniciabile | 
    |||
| Il cartongesso può essere preaccoppiato 
      con materiali isolanti di vario genere | 
    |||
| I profili metallici ci consentono di ottenere 
      un' intercapedine che migliora l' isolamento e che permette il passaggio 
      di impianti elettrici ed idraulici | 
    |||
| Realizzare una parete in ambienti già 
      abitati non comporta gravi disagi | 
    |||
| Le prestazioni che si possono ottenere da 
      una parete in cartongesso sono notevoli: - isolamento termico ed acustico - reazione al fuoco - grandi altezze  | 
    |||
| I controsoffitti in fibra minerale sono particolarmente 
      adatti per uffici e locali pubblici dove è spesso necessario accedere 
      agli impianti collocati a soffitto | 
    |||
| I controsoffitti in cartongesso permettono 
      di mascherare le imperfezioni dei locali ed anche l' inserimento di faretti | 
    |||
| Anche in presenza di solai in legno si possono 
      realizzare controsoffittature in cartongesso | 
    |||